Multiproprietà

Il Dott. Federico Ricci è riconosciuto come tra i migliori professionisti in Italia nell’amministrazione di Residenze Turistico Alberghiere (RTA) e multiproprietà, con un focus sulle prestigiose destinazioni del Trentino Alto Adige e della Costa Smeralda. Alla guida dell’Hotel Posta RTA in Trentino, ha ottenuto un eccellente riconoscimento per la gestione dei complessi alberghieri, affermandosi come figura di riferimento nel settore.

Grazie alla sua esperienza pluriennale, il Dott. Ricci ha sviluppato una competenza unica nella gestione di controversie legali complesse, inclusi casi di fallimento, decessi di comproprietari e conflitti normativi, dimostrando una profonda comprensione della disciplina giuridica applicabile. Il suo approccio rigoroso alla conformità normativa è un punto di forza che ha saputo valorizzare in contesti complessi, come i resort Bagaglino Hotels a Madonna di Campiglio e Porto Cervo, strutture che ha trasformato in modelli di eccellenza in Italia.

Federico Ricci è fondatore e proprietario di (www.riccifederico.com), il principale portale italiano per la compravendita di multiproprietà, che facilita la connessione tra compratori e venditori, garantendo procedure sicure ed efficienti. Il suo impegno nella qualità e nell’attenzione al cliente lo rende la scelta migliore per chi cerca un esperto affidabile e qualificato nel settore delle multiproprietà.Ci occupiamo di Amministrazione di Multiproprietà (R.T.A.) in Italia.

Come funziona la multiproprietà?

La multiproprietà è una formula particolare diffusa principalmente nelle località turistiche ed è una tipologia di contratto che prevede l’acquisto di un immobile da parte di più soggetti, in (comproprietà) che quindi ne condividono i diritti di proprietà. Gli stessi acquistano un diritto di proprietà per un determinato periodo dell’anno solare, in modo da creare una rotazione/turnazione. Perciò il multiproprietario assume così la contitolarità dell’immobile, ma ha il diritto di goderne ad uso esclusivo solo per il proprio periodo di tempo del soggiorno.

Art. 1100 c.c. “della Comunione”. Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone se il titolo o la legge [258 ss. cod. nav.] non dispone diversamente, si applicano le norme seguenti.

Esistono diverse tipologie di multiproprietà: 1) azionaria (acquisto da parte delle persone di quote della società proprietaria del complesso edilizio), 2) immobiliare (acquisto da parte delle persone di quote di proprietà delle unità immobiliari) e 3) alberghiera (ha come oggetto un residence o albergo).

Il vantaggio dell’acquisto di una multiproprietà è legato soprattutto all’investimento iniziale, poiché chiaramente è più contenuto rispetto all’acquisto di un immobile in piena proprietà, pertanto il multiproprietario potrà godere di un bene ad un prezzo sicuramente ridotto. Proprio per questo motivazione questo tipo di soluzione è pensata maggiormente per l’acquisto di immobili destinati alle vacanze.